Quando un processo in spazio utente deve richiedere una risorsa o un servizio al kernel, esegue una chiamata di sistema. Essa solleva un evento software detto trap, che induce lo stesso kernel a soddisfarne la richiesta.
Lo strato dei file system compreso nel nucleo di un sistema operativo, è in grado di gestire le chiamate di sistema per le operazioni sui diversi tipi di file. I processi devono infatti disporre di routine per la creazione, apertura, lettura, scrittura e cancellazione di un file, ma anche per controllarne le informazioni, cambiarne il proprietario, i permessi d'accesso, i tempi ed infine per navigare il contenuto del file system specifico.
Per una comprensione adeguata delle sottosezioni successive si fornisce la definizione di file descriptor. Un file descriptor è un piccolo numero intero non negativo che il kernel utilizza per identificare i file acceduti da un determinato processo. Ogni volta che il kernel apre un file esistente, o ne crea uno nuovo, restituisce un file descriptor che verrà usato quando si vogliono compiere operazioni di lettura o scrittura su quello stesso file.
Tutte le funzioni descritte in questo capitolo, a meno che sia diversamente specificato, restituiscono il valore 0 se terminano in modo corretto, -1 se si verifica un errore.