Next: La realizzazione
Up: Introduzione
Previous: Lo studio
Indice
Prima di proseguire con la fase di progettazione, si riassumono le
conoscenze fin qui acquisite:
- peculiarità dei gestori pacchetti predefiniti per le distribuzioni
più diffuse;
- semantica delle chiamate di sistema che interagiscono con i file system;
- soluzioni proposte per implementare un file system in spazio utente
nei sistemi GNU/Linux.
Dal momento che si possiedono l'idea e le basi cognitive del progetto,
è necessario specificarne in maniera più accurata gli scopi:
- ridurre la complessità della gestione dei pacchetti al livello delle
operazioni ordinarie sul file system;
- distinguere chiaramente il contributo di ogni pacchetto al sistema,
facilitandone così l'amministrazione;
- sviluppare un'interfaccia comune per i vari gestori di pacchetti software.
Nel capitolo 4 viene approfondito il Filesystem
Hierarchy Standard, ossia lo standard che definisce la semantica
dei directory nei sistemi simili a UNIX
. In questo
modo si comprende la necessità di visualizzare separatamente i file
appartenenti ad ogni pacchetto software. La sezione 4.2
è oggetto dell'esame dei lavori correlati. Essi sono stati individuati
nel gestore pacchetti GNU e GoboLinux. Il primo è ancora in fase di
progettazione ed implementa l'idea originale di Stallman. GoboLinux
invece è una distribuzione GNU/Linux che propone una nuova gerarchia
dei directory in cui il pacchetto riveste un ruolo centrale.
La parte propositiva del capitolo spiega la scelta del modulo LUFS
per aggiungere il supporto ai file system in spazio utente al kernel
Linux. Esso si conclude con la modellazione del progetto, identificandone
le entità coinvolte:
- un oggetto che attui la trasposizione semantica delle chiamate di
sistema interessate;
- una struttura ad albero per memorizzare la gerarchia dei directory
ed i file in essi contenuti;
- uno strato di astrazione comune a tutti i gestori pacchetti accompagnato
dai rispettivi moduli di interazione con questi ultimi;
- un metodo di salvataggio dell'intera struttura ad albero per velocizzarne
l'inizializzazione.
Next: La realizzazione
Up: Introduzione
Previous: Lo studio
Indice
2004-11-19