next up previous contents
Next: La progettazione Up: Introduzione Previous: L'idea   Indice

Lo studio

In una prima fase della trattazione, sono stati ricercati i prerequisiti per
poter progettare adeguatamente l'implementazione. Nel capitolo 2 si illustrano le distribuzioni GNU/Linux più diffuse rivolgendo l'attenzione ai formati dei pacchetti utilizzati ed ai rispettivi gestori. Vengono perciò prese in considerazione le distribuzioni Debian, Gentoo, Red Hat e Slackware. Il loro studio ha comportato l'approfondimento della gestione tradizionale dei formati deb, rpm, tbz2, tgz e della particolare interazione con gli archivi di codice sorgente tramite i file ebuild di Gentoo. Il capitolo si conclude con una comparazione delle caratteristiche principali dei gestori pacchetti predefiniti. Essa risulterà utile come punto di partenza per l'elaborazione di un'interfaccia comune.

L'attenzione è poi focalizzata sul concetto di file system esposto nel capitolo 3. Esso costituisce l'altra componente fondamentale del progetto. Dopo aver compreso l'importanza e la centralità dei file system nei sistemi simili a UNIX $ ^{\textrm{TM}}$, si analizzano alcuni esempi di file system virtuali implementati nel kernel Linux (procfs, devfs e nfs) mettendone in evidenza la funzionalità nell'accesso a dati specifici. Si definiscono inoltre i concetti di file, directory e link simbolico. Essi rappresentano le entità tradizionali coinvolte in un file system e quindi è di fondamentale importanza approfondire le chiamate di sistema che permettono di interagirvi.

La seconda parte del capitolo riguarda specificatamente l'implementazione dei file system nel kernel Linux. Nella sezione 3.4 è presentato il Virtual File System che costituisce lo strato di astrazione necessario alla gestione trasparente di più tipi di file system. Infine viene definito il concetto di file system in spazio utente e si esaminano le soluzioni proposte per aggiungere questa funzionalità nei sistemi GNU/Linux.


next up previous contents
Next: La progettazione Up: Introduzione Previous: L'idea   Indice
2004-11-19