next up previous contents
Next: Ringraziamenti Up: Conclusioni Previous: Sviluppi futuri   Indice

Considerazioni conclusive

L'esperienza di sviluppo di PackageFS è stata produttiva e gratificante. Da un punto di vista puramente tecnico, ho avuto modo di approfondire il Virtual File System di Linux e le soluzioni per implementare i file system in spazio utente. Lo studio dei pacchetti software ha permesso di comprenderne le potenzialità e le differenze di gestione. La fase di progettazione di uno strumento che si propone di unificare nella forma (ma non nella sostanza) un aspetto fondamentale delle distribuzioni GNU/Linux, è stata molto stimolante. Inoltre, ho potuto contribuire con semplici miglioramenti a progetti interessanti come LUFS[Mal] e FUSE[Sze].

Durante il processo di sviluppo sono entrato in contatto con personaggi e progetti della comunità del Software Libero. Ho conosciuto lo stesso Richard Matthew Stallman, il fondatore del movimento, con cui ho avuto il piacere di cenare quella sera del 6 giugno 2003, quando scaturì l'idea del progetto. Sono diventato membro attivo dei mailing-list relative al kernel Linux, al sistema GNU e della comunità di sviluppatori di Sourceforge, dove ho pubblicato PackageFS.

Prima di concludere vorrei sottolineare che, se non fosse esistito il Software Libero, e quindi non avessi avuto il diritto di visionare il codice sorgente, di modificarlo e rilasciarlo, non avrei potuto portare a termine questo progetto. Inizialmente infatti ho dovuto modificare il modulo LUFS e, non essendo riuscito a contattare l'autore originale, ne ho rilasciato la versione modificata nel sito di PackageFS. In seguito, ho corretto un errore del demone lufis che impediva il funzionamento del file system con il modulo FUSE. Ho inviato la correzione all'autore che l'ha inserita nella versione di sviluppo di lufis. Infine, esaminando la programmazione di apt-get, apt-cache e delle librerie libapt-pkg, sono riuscito ad utilizzare queste ultime per l'interazione con il gestore pacchetti APT.

In conclusione senza il Software Libero, né questa tesi, né tantomento i sistemi GNU/Linux sarebbero esistiti. Questi anni di università sarebbero serviti a poco se come studente non avessi potuto apprendere dal codice sorgente di altri più esperti di me. Inoltre molte delle attuali conoscenze informatiche, non sarebbero a disposizione di tutti, bensì di poche multinazionali del software.

Ad oggi la conoscenza informatica riveste un ruolo di primaria importanza ed è nocivo per la comunità lasciare la sua potenza in mano a pochi individui. Personalmente considero il Software Libero una scelta etica fondamentale che aggiunge del benessere alla società non solo in ambiente informatico. Le sue caratteristiche lo rendono una scelta efficace per la realizzazione di un libero mercato che potrebbe avviare un vero sviluppo nei Paesi del Terzo Mondo più di qualsiasi donazione di hardware o software.

Ho deciso di concludere la trattazione illustrando il mio rapporto con il Software Libero, perché ritengo che la tesi costituisca il punto di arrivo di un percorso di formazione universitaria. L'incontro con la realtà del Software Libero, ha rappresentato una svolta nella mia concezione dell'informatica. Tale realtà ora si presenta come uno scenario in cui inserirsi professionalmente.


next up previous contents
Next: Ringraziamenti Up: Conclusioni Previous: Sviluppi futuri   Indice
2004-11-19